Descrizione del progetto
Rivoluzionare il panorama della produzione aerospaziale
La tecnologia di produzione additiva (AM) ha le potenzialità per rivoluzionare il panorama della produzione aerospaziale, ma vi sono ostacoli considerevoli che ne impediscono l’attuazione pratica. In questo contesto, il progetto AddMan, finanziato dall’UE, affronterà il problema della non uniformità delle proprietà meccaniche tra i componenti realizzati con la tecnologia AM e quelli realizzati con metodi di produzione tradizionali. Inoltre, elaborerà metodi innovativi di ottimizzazione della topologia e stabilirà linee guida per la tecnologia AM. Verranno formulate anche diverse strategie successive alla produzione ed economicamente vantaggiose per i componenti AM. Questi progressi mirano a snellire la produzione aerospaziale ottimizzando i componenti del sistema per ridurne il peso e i costi, rispettando al contempo i requisiti di sicurezza legati alle loro proprietà meccaniche. Riducendo peso e costi e rispettando rigorosi standard di sicurezza, AddMan annuncia una nuova era di efficienza e innovazione nell’industria aerospaziale.
Obiettivo
Additive manufacturing (AM) is a technology by which physical objects can be built directly from 3D Computer Aided Design (CAD) data, and is widely acknowledged as an enabler for revolutionizing the manufacturing landscape. It replaces traditional production methods like casting and machining, and enables essentially arbitrary geometric shapes to be produced. Although significant progress has been made on AM hardware development, there is a lack of efforts regarding material characterization, design tools and methods to efficiently bring AM to practical use in the aeronautical area. In particular, Topology Optimization (TO) – a finite element based design method – is an unusually evident and potentially fruitful technique for designing AM structures. However, the mechanical properties of AM components differ substantially from the properties of the same components produced by conventional methods, and AM components can have complex shapes, such as grid-like structures, that cannot be achieved by using conventional production methods. Therefore, the AddMan project deals with:
• Material characterization by establishing fatigue properties and geometry dependent material behavior as well as AM specific build requirements
• Development of novel TO methods, as well as CAE methods for metal AM which make use of the material properties generated in AddMan
• Development of Design for AM-guidelines that are implemented in an automated knowledge based engineering framework including connection between TO and flexible parametric CAD models, to enable holistic product optimization and
• Development of a cost effective post-processing strategy for AM components in order to increase fatigue performance.
These developments build towards the overall aim of enabling aerospace industry to efficiently redesign and manufacture optimal system components for reduced weight and costs while meeting the prevailing stress and fatigue requirements and regulations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione sottrattiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.4. - ITD Airframe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP03-2016-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
581 83 Linkoping
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.