Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INnovative SmarT Electric Power Distribution

Obiettivo

The INSTEP Consortium will bring together their world-leading expertise in aircraft Electrical Power Systems (EPS) and Power Electronics (PE) in order to design, develop, manufacture, test and provide qualification for flight of an innovative Power Distribution Units (PDUs) for safe control and protection of both High-Voltage Direct Current (HVDC) and Low-Voltage Direct Power (LVDC) electrical generation systems. This will be a key component in the creation and demonstration of a Next Generation Civil Tilt Rotor aircraft.

The INSTEP Consortium will combine their world-leading expertise in the technical areas of PE and PE conversion, power distribution, aircraft EPS topologies, smart-girds and their control, as well as in modelling and simulation, together with world-recognised expertise in manufacturing, testing and qualification of EPDS for aerospace applications in order to enable a step change in the design and development of future aircraft electrical PDUs by introducing innovative technological solutions, making them “smart”, safe and more efficient, hence contributing towards more efficient, greener aviation.

Due to the leading role played by both the INSTEP partners, University of Nottingham and Zodiac Aerospace, in the International Aerospace Standards Committee for Aircraft Electric Systems (SAE AE-7), INSTEP results will be integrated into the development of future standards for aircraft EPS architectures and concepts. This demonstrates the international impact of the project in addition to enabling further developments in the FRC IADP by development and implementation of the power distribution centres, Topic FRC-01-09.

In January 2020, Zodiac is replaced by SEP due to partial takeover.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP03-2016-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 820 370,00
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 820 370,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0