Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structural pOweR CompositEs foR futurE civil aiRcraft

Obiettivo

In SORCERER revolutionary lightweight electrical energy storing composite materials for future electric and hybrid-electric aircraft are to be developed. Building on previous research novel lightweight supercapacitor composites, structural battery and structural energy generating composite materials are to be realised for aeronautical application and demonstrated on the systems level. Such demonstration ranges from table-top demonstrators for structural batteries and energy harvesting materials to aircraft component demonstrators for structural supercapacitors.
The SORCERER consortium consist of the world leading research groups on structural power composites. The team has an outstanding scientific track record in research covering all aspects of structural power composites development and manufacture namely: multifunctional matrices (SPE) and carbon fibres (i.e. constituents); separator materials and designs; structural electrodes; connectivity and power management and materials modelling and design.
In SORCERER we will build on these experiences to adapt current structural power composites solutions for aeronautical applications as well as develop new materials and devices for the aircraft application. By the end of the project each technology, i.e. structural supercapacitor, battery and power generation device, will have matured and as a result been brought-up at least one step on the TRL scale. In particular, the developed devices will be demonstrated on the systems level. For all structural battery and power generation composite materials this will be the world’s first demonstration on that level of complexity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP03-2016-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 715 242,50
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 715 242,50

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0