Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

the ultimate priming solution scaling up seed storability length

Obiettivo

Nelson Garden’s ecological VITASEED method is the first and only priming method that allows for long-term storage of primed seeds. Seeds that have been treated by seed vitalisation will have all the traditional benefits of priming such as faster and more uniform germination, higher rate of germination and stronger seedlings, which altogether helps to increase the yield. In addition, the method not only improves the vigour and germination capacity of the seed in the short term, but it also permits the seed to keep the enhanced properties over time. This is a sharp contrast to current methods of seed priming where the seeds mostly have to be used within the same season. The extended shelf-life, paired with the methods’ remarkable cost, resource, and time-effectiveness, will make it possible to apply seed priming techniques to a much wider range of species and varieties than what is possible today. Nelson Garden’s vitalisation method can therefore significantly move the borders of what can be achieved with seed priming and for how long. The market introduction of this unique and patented seed priming technique can increase from one side the profitability of both growers and the seed industry across Europe, while from the other is meeting the exigencies of an overcrowded urbanized world, constantly looking for weather- resistant solutions allowing to grow more on smaller areas. In fact, the most critical challenge of the European agricultural sector today is to keep up production and productivity to ensure food security, while at the same time shifting agriculture onto a more sustainable and resource-efficient growth trajectory. VITASEED will help European agriculture respond to these challenges by providing: a) a commercially affordable solution b) reducing chemicals and pests application throughout the whole vitalization chain and c)boosting the organic sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NELSON GARDEN AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 206 247,00
Indirizzo
LOKGATAN 11
362 00 TINGSRYD
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Södra Sverige Småland med öarna Kronobergs län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 723 210,00
Il mio fascicolo 0 0