Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The European Research Infrastructure for Heritage Science Preparatory Phase

Obiettivo

E-RIHS PP is a coordination and support action addressing the topic “Preparatory Phase and support to early phase of ESFRI projects” within the call H2020-INFRADEV-02-2016. The specific action addressed by this project is the preparation of E-RIHS, the European Research Infrastructure for Heritage Science (HS), one of the six new projects which entered the ESFRI Roadmap in 2016, and the only research infrastructure project in the Social and Cultural Innovation section of the Roadmap. E-RIHS will help the preservation of the World’s Heritage by enabling cutting-edge research in HS, liaising with governments and heritage institutions to promote its constant development and, finally, raising the appreciation of the large public for cultural and natural heritage and the recognition of its historic, social and economic significance.
E-RIHS PP will start in 2017 and will last three years (2017-2020). The first two will be used to address governance, financial aspects, legal documents and logistics. This will lead to a business plan ready for application to ERIC, or to another suitable legal form, by 2019. The last year will be devoted to negotiations with stakeholders, based on the agreed instruments, further strategic planning and to start up of activities for entering the transition phase. E-RIHS will hopefully be launched as a stand-alone RI in 2021.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 898 604,16
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 935 604,16

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0