Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Astroparticle and Oscillations Research with Cosmics in the Abyss (ARCA and ORCA)

Obiettivo

KM3NeT is a large Research Infrastructure that will consist of a network of deep-sea neutrino telescopes in the Mediterranean Sea with user ports for earth and sea sciences. The main science objectives, a description of the technology and a summary of the costs are presented in the KM3NeT 2.0 Letter of Intent. Following the appearance of KM3NeT 2.0 on the ESFRI roadmap 2016 and in line with the recommendations of the Assessment Expert Group in 2013, this proposal addresses the Coordination and Support Actions (CSA) to prepare a legal entity for KM3NeT, thereby providing a sustainable solution for the operation of the Research Infrastructure during ten (or more) years. During the EU-funded Design Study (2006 - 2010) and Preparatory Phase (2008-2012), a cost-effective technology was developed, deep-sea sites were selected and the Collaboration was formed. This proposal constitutes a second Preparatory Phase. The project will be carried out within the context of the current KM3NeT Collaboration which already has a provisional implementation of the management and governance of the Research Infrastructure in place. The resources requested will be complemented by the Collaboration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING NEDERLANDSE WETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK INSTITUTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 786 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 786 250,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0