Obiettivo
This proposal is an initiative from 5 top-ranked Portuguese universities including the University of Minho (UMINHO), the University of Porto (UPORTO), the University of Aveiro (UAVR), the University of Lisbon (ULISBOA), the New University of Lisbon (UNL), and a university of research and innovation excellence from the United Kingdom, the University College of London (UCL). These institutions will be the founders of the future independent multi-campi research centre, The Discoveries Centre for Regenerative and Precision Medicine. This partnership is coordinated by the Portuguese Foundation for Science & Technology (FCT). The Discoveries Centre to be created during the proposed project will perform world-leading research, by anchoring research activities of the best research groups in Portugal, promoting excellence, advanced training, translational research outputs and commercialisation strategies. In the long-run, these are expected to generate an important economic impact, as well as a positive social effect by contributing to the increase of the quality of life of an ageing European population affected by neurodegenerative, cardiovascular and musculoskeletal diseases.
It is anticipated that The Discoveries Centre will be able to foster a knowledge-based economy aligned with national and regional strategic priority areas and European societal challenges, thus reinforcing Portugal’s scientific capabilities, create also critical mass of science in this field of research, as well as social and economic development. It will also contribute to a global recognition of the national scientific production, having a structuring effect in the Portuguese science, generating high value-added products, attracting top-level international scientists, as well as enhancing the capacity to retain the best Portuguese researchers. This proposal has the strongest possible support (financial) from the Portuguese National Government and the Regional Authorities.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.a. - Teaming of excellent research institutions and low performing RDI regions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4704 553 Braga
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.