Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIOphotonic SPECialists for Novel Raman Spectrometer Development

Obiettivo

Almost from its discovery there have been grand hopes for Raman spectroscopy to be an ubiquitous tool for chemical analysis. It has the potential to identify substances easily and distinctly from fingerprint-like spectra. This can be done with simple photonic architecture, allowing for potential portable and miniaturised form factors. Unfortunately the overwhelming fluorescence background common to all analytes obscures the weak Raman signal and thus makes this dream unrealised. Finally wavelength modulated Raman spectroscopy (WMRS) represents an innovative solution that delivers fast, fluorescence-free Raman spectra. WMRS has a wide range of potential applications in the healthcare industry from discriminating between cancerous and healthy tissue, to determining drug concentrations in biological liquids and identifying the presence of inflammation and infection. To realise this innovative development MSL require a ‘biophotonics engineer’ that has the correct specialised skills to carry out this development which are not currently available at MSL.

MSL is looking to develop WMRS into a novel biophotonics tool capable of revolutionising Raman spectroscopic analysis. The aim of this project is to develop an innovation programme centred on WMRS for biological analysis. However, to realise this innovative development MSL require a ‘biophotonics engineer’ that has the correct specialised skills to carry out this development which are not currently available at MSL. This includes experience and knowledge across photonics development, biological analysis, Raman spectroscopy and programming. To meet this innovation opportunity MSL needs to overcome barriers to recruitment by widening its recruitment pool from UK to EU and increasing visibility. This project provides the framework to overcome these barriers and deliver the envisaged project results and impacts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

M-SQUARED LASERS LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 95 250,00
Indirizzo
VENTURE BUILDING 1 KELVIN CAMPUS MARYHILL ROAD WEST OF SCOTLAND SCIENCE PARK
G20 0SP GLASGOW
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 95 250,00
Il mio fascicolo 0 0