Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ChAnges in the Statistics of EXTremes Events in cliMatE

Obiettivo

Most of the developing countries are widely recognised to be vulnerable to climate risks. Climate-related disasters are already undermining record growth across the world, threatening hard-won gains and vulnerable populations’ lives and livelihoods; increasing climate volatility can only exacerbate this and counteract the investments being made by countries to mitigate, prepare for and manage current weather risks.
Amigo is currently working on an international funded project called eXtreme Climate Facility (XCF) and it is developing a specific multi-hazard Extreme Climate Index (ECI). This index would be based on meteorological data and designed to capture the severity and frequency of heat, drought, flood and other extreme weather events.
In order to create financial vehicles that tracks the frequency and magnitude of extreme climate shocks in developing countries and provides additional financing for countries already managing their current climate risks, it becomes necessary to develop specific methodologies to identify the changes in the frequency of extreme events as also requested by international organization and countries. With such instruments, the disbursement of climate adaptation funds to countries would be entirely data-driven over a 30 year, or some long term, adaptation period; if there are no significant increases in the frequency or magnitude of extreme weather events over current climatology, then no payments would be made. Where payments are made, countries would use those funds to invest in Disaster Risk Reduction (DRR) or climate change adaption measures specified in pre-defined country-level adaptation plans.
In this framework, the first level Objective of the project CaseXtreme is to identify a suitable metric for the Statistical Significance of Changes in the Statistics of Extremes (SSCSE) in order to provide the baseline for the design of innovative financial products and risk management tools.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AMIGO SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 125 500,00
Indirizzo
VIA FLAMINIA 48
00196 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 125 500,00
Il mio fascicolo 0 0