Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoreactivity at drastically Extended Timescales

Obiettivo

SCM is a scientific software company with a track record of over two decades of translating scientific advances into commercial success. The company’s strength has traditionally lied in electronic structure methods, its flagship product being the well-known ADF package. In recent years SCM has been broadening its scope to add approximate, faster methods. One of such methods is ReaxFF, arguably the most transferable reactive empirical force field method and the computational method of choice for atomistic-scale dynamical simulations of chemical reactions.
The addition of ReaxFF to our portfolio is a response to market demand, as materials modellers increasingly require accurate simulations of systems involving up to millions of atoms. ReaxFF is a key component of SCM’s medium and long-term strategy, being its module with the fastest-growing demand (and providing over 160% growth in revenues in the last two years.).
However, meeting that demand will require important developments, extending ReaxFF to drastically longer time scales in order to achieve large time and length scales with high-accuracy atomistic resolution, currently a major bottleneck for industrial modellers. Such an extension will reduce the need for supercomputing resources and will require the implementation of acceleration techniques, coupling molecular dynamics and statistical mechanics models. This is highly specialized work that falls outside SCM’s strengths in electronic structure methods, and the company needs to recruit skills combining expertise in a range of molecular modelling schemes as well as modern software development techniques.
Such an extended ReaxFF would lower the barrier for manufacturing companies to use modelling as a means to becoming more competitive, extending the market for SCM’s ReaxFF implementation and further driving growth. In particular, manufacturing SMEs without the resources for traditional supercomputing resources represent an untapped market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOFTWARE FOR CHEMISTRY & MATERIALS BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 105 000,00
Indirizzo
DE BOELELAAN 1109
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 105 000,00
Il mio fascicolo 0 0