Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Monitoring built-Up area from SAtellite

Obiettivo

Survey Lab is a spin off company of Sapienza University devoted to scientific and technological knowledge-transfer in order to capture additional business opportunities in the field of civil and environmental engineering. The company core business is the development and commercialization of innovative geomatic monitoring systems based on advanced surveying and mapping technologies. A specific focus is on the assimilation of remote sensing data obtained by Earth Observation satellite sensors into ground-based monitoring and modelling procedures. Survey lab has recently obtained a Grant from European Commission through the SME Instrument phase 2 in the topic Space with the project I.MODI.
Presently, the main business strategy of the company is to develop innovative value added services and products with a particular focus on Copernicus Earth Observation Programme. To reach this goal the company needs to strengthen its expertise on the development of advanced geostatistics tools that will be tailored to services that are currently still under development.

Therefore, a specialist with a solid background in geospatial data analysis and experience in software development is needed. To this day, Survey Lab hasn’t be able to the recruit a highly qualified specialist on Italian national job market, due to the lack of University Courses in this specific field. On the contrary there are many post-graduate, masters and phd courses active in other EU countries with solid experience in statistic and programming language (such as Geo-Information Science and Earth Observation University of Twente, Delft University of Technology, etc.).

We believe that the required expertise could lead to a significant growth of Survey Lab capability in the implementation of advanced numerical tools, necessary to improve the data analyses procedures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SURVEY LAB SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 72 500,00
Indirizzo
VIA EUDOSSIANA 18
00184 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 72 500,00
Il mio fascicolo 0 0