Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Interstellar Medium of High Redshift Galaxies

Obiettivo

When and how did the first galaxies form across cosmic history? Were they different from present-day ones? This is only a small subset of key cosmological questions that the combination of deep galaxy observations, theoretical modeling, and powerful simulations envisaged here will allow us to answer for the first time.

Deep galaxy surveys have provided a first valuable characterization of early galaxies in the Epoch of Reionization (redshift z > 6), mostly in terms of their stellar content. However, almost nothing is known about their internal structure and Interstellar Medium (ISM). This is in striking contrast with galaxies at z < 2, for which ISM observations have enabled a much more complete physical description. Hence, a substantial progress in the study of early galaxies must be based on techniques able to probe their ISM. Conversely, ISM studies will help completing the “stellar” picture.

Interstellar will bridge this gap. Its main aim is to understand the internal structure and interstellar medium of galaxies in the Epoch of Reionization by performing theoretical modeling and high fidelity simulations. By post-processing the simulations and calibrating them with local analogs, we will produce mock images/spectra used to (i) interpret available high-redshift observations, and (ii) plan breakthrough experiments with ALMA, JWST and E-ELT.

The advent of ALMA, JWST, E-ELT and advances in computational cosmology make the study of high-z ISM one of the most promising areas of development in cosmology.

The aim will be achieved through 5 objectives distributed among 3 Work Packages (WPs). WP1 is concerned with theoretical work, a preparatory phase for the cosmological simulations performed in WP2. WP2 represents the production phase of the project and will deliver cutting-edge zoom simulations of a sample of high-z galaxies and their ISM. Finally, WP3 is concerned with the exploitation of the numerical results and their integration with observations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 151 875,00
Indirizzo
PIAZZA DEI CAVALIERI 7
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 151 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0