Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Crowdsourcing Urban Sustainability Governance. Exploring innovative governance models for addressing urban sustainability through ICT-people interaction

Obiettivo

The project explores the potential of crowdsourcing (an online, distributed problem-solving process for creative solutions
development) to advance innovative urban sustainability governance (USG) models. It is intended to investigate whether and
how crowdsourcing can be appropriate for:
- dealing with the mutable, multi-scalar and complex character of urban sustainability (including environmental protection and
democracy provisions);
- activating real participatory processes in knowledge production and decision-making;
- empowering technological agency of heterogeneous actor-networks for narrowing the gap between research results and policy applications.
Research hypothesis are tested against evidences collected through investigation on the city of Ghent (Belgium), whose
commitment for achieving urban sustainability goals through people’s participation, technological development and public-private partnerships makes it a forefront example in the European panorama. Actor-Network Theory framework and
Scenario Building analysis are adopted for modelling current material-semiotic fluxes in USG; and for prefiguring
future social, political and economic development determined by the introduction of crowdsourcing processes. Scientific
results will include:
- the assessment of the most appropriate crowdsourcing processes for citizens, administrations and business to
collaboratively produce an innovative USG model;
- the provision of policy-suggestions for the implementation of crowdsourcing-based participatory processes for USG in the
context of European cities.
Scientific and logistic support for the research will be provided by the Centre for Sustainable Development at Ghent University, whose leading experience on sustainable cities, transition governance, scenarios-building and future studies will
provide applicant with the necessary expertise and assistance for establishing a European academic career in science,
technology and society studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 800,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 800,00
Il mio fascicolo 0 0