Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Linguistic Dimensions of Sexual Normativity

Obiettivo

LIDISNO is the first large-scale research project that analyses the role of language in the discursive formation of sexual normativity. Based on poststructuralist and Queer Linguistic theorisations of language and sexuality as discursively shaped, the project highlights the historical relativity and variability of sexual normativity by adducing empirical linguistic evidence from various time periods. In contrast to earlier work, which has largely postulated sexuality-related discursive shifts without verifying them in larger amounts of linguistic data, LIDISNO uses corpus linguistically informed critical discourse analysis to study the linguistic corollaries of three sexuality-related normative shifts: 1. language use about a person before and after their public coming out, with US Latino pop singer Ricky Martin as a case study, 2. language use to express same-sex experiences pre- vs. post-Stonewall, and 3. sexuality-related language use before and after 1890, i.e. the time of the oft-cited desire-to-identity shift in the conceptualisation of sexuality. Each of these shifts is studied through comparisons of pairs of text corpora pre- and post-dating the respective shift, while drawing on quantitative and qualitative corpus linguistic methods (frequency of sexuality-related features, frequency lists, keyword lists, semantic keyness, concordances, collocations, colligations) with the help of the tools AntConc and Wmatrix. These linguistic analyses are complemented by a comparison of findings across corpus pairs and comparisons with various types of supplementary data (interviews, personal narratives, major English reference corpora). LIDISNO will improve our understanding how linguistic practices shape sexual normativity. Its findings will be used to advance the theorisation of normativity as an analytical tool in critical discourse studies and to devise language policies that foster greater tolerance and inclusion of non-heterosexual individuals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHANN WOLFGANG GOETHE-UNIVERSITAET FRANKFURT AM MAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 239 860,80
Indirizzo
THEODOR W ADORNO PLATZ 1
60323 FRANKFURT AM MAIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 239 860,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0