Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mobility and management of cattle in Iron Age and Roman Netherlands

Obiettivo

This research project aims to study long-term developments in cattle management and mobility in the Netherlands, from the Iron Age to the Roman period (750 BC – AD 450). Cattle have always played a crucial role in this region, in supporting arable farming by traction and manure, in providing food in the form of meat and dairy products, and in providing raw materials for clothing and artefacts. Our understanding of cattle management could be improved enormously by an integrated study of traditional and newer methods of research.
The main objectives of the research project are:
• to investigate movements of cattle in the Iron Age, indicating exchange and/or raiding;
• to investigate movements of cattle in the Roman period, indicating import and/or local supply;
• to investigate whether the size increase of cattle in the Roman period was a direct result of the incorporation in the Empire, or whether it should be seen as a continuation of developments that started in the Iron Age;
• to provide a comprehensive view of cattle management in the Iron Age and Roman period.
The objectives will be achieved through the applied methodology, which consists of three lines. First, through Strontium isotope analysis, the local or non-local origin of cattle can be established. Second, biometrical analysis will be used to investigate developments in shape and size over time. And third, mortality profiles offer insight into how cattle were exploited.
Two work packages correlate to the first two methods, while the third combines the results from the other work packages with mortality data to obtain a comprehensive view of cattle management. A fourth work package is concerned with dissemination of the results among an academic and non-academic audience, while the fifth covers training in statistics and transferable skills.
The project will provide the applicant with specific research skills (stable isotope analysis, biometrical analysis) that are still underused in the Netherlands.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN Sheffield
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0