Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovation - Law Enforcement Agencies Dialogue

Obiettivo

l-LEAD’s focus is on the incapability of groups of operational Law Enforcement Agencies (LEA) practitioners defining their needs for innovation. This will be done in a methodological way, also with the help of the research & industrial partners supplemented by a broad range of committed stakeholders. I-LEAD will build the capacity to monitor the security research and technology market in order to ensure a better matching and uptake of innovations by law enforcement agencies with the overarching aim to make it a sustainable Pan-Europan LEA network. Earlier funded European research with a high technology readiness level as well as pipeline technologies will be closely monitored and assessed on its usefulness. Where possible a direct uptake from this research will be facilitated and implemented in the ENLETS and ENFSI networks supporting the action. I-LEAD will indicate priorities in five practitioner groups as well as aspects that needs (more) standardization and formulate recommendations how to incorporate these in procedures. As a final step, I-LEAD will advise the Member States through the existing EDBP-ESTP procurement group about how the outcomes of this project could be used in Pre-Commercial Procurement and Public Procurement of Innovation activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SEC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Netherlands Police
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 651 404,00
Indirizzo
Nieuwe Uitleg 1
2595 CC The Hague
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 651 405,25

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0