Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Self Organization in Competition and Diversity

Obiettivo

"At all scales, biology presents an astounding diversity of discrete states or species that coexist with each other long times.
At the sub-cellular scale, molecular competition and positive feedback maintain cells in specialized epigenetic states over very long time, allowing for embryonic development of complex multicellular organisms. On larger length scales, stable yet dynamic ecosystems emerge from competition between different species. This general pattern calls for research with a focus on diversity, and how competition can act as its ""engine"". Statistical mechanics of complex systems provides a framework for studying universality of collective and cooperative phenomena, usually through repeated action of identical agents. I want to extend this methodology by allowing these agents to diversify. And I want to focus on the emerging diversity as a main measure of complexity. I will explore the origin and sustainability of diversity, using model systems from biology. The hypothesis is that competition is the main driver of diversity, with randomness and cooperation playing auxiliary roles.

The research will be guided by agent based models of biologically relevant examples of competition and diversity:
- Patterns of Competitive Regulation
- Competition as an Engine of Ecosystem Diversity
- Diseases and host Immunity.
These categories will include computational aspects of gene regulation, sustainable structures of ecosystems, mechanism of speciation facilitated by competition and defense systems including the interplay between diseases and host immune systems. My aim is both multidisciplinary and ambitious: To create a new paradigm that explicitly measures self organization in terms of its resulting diversity."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 211 015,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 211 015,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0