Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Behavioral-evolutionary analysis of climate policy: Bounded rationality, markets and social interactions

Obiettivo

Distinct climate policies are studied with incomparable approaches involving unique criteria and impacts. I propose to unite core features of such approaches within a behavioral-evolutionary framework, offering three advantages: evaluate the effectiveness of very different climate policy instruments in a consistent and comparative way; examine policy mixes by considering interaction between instruments from a behavioral as well as systemic perspective; and simultaneously assessing policy impacts mediated by markets and social interactions.
The key novelty is linking climate policies to populations of heterogeneous consumer and producers characterized by bounded rationality and social interactions. The resulting models will be used to assess the performance of policy instruments – such as various carbon pricing and information provision instruments – in terms of employment, equity and CO2 emissions. The approach is guided by 5 goals: (1) test robustness of insights on carbon pricing from benchmark approaches that assume representative, rational agents; (2) test contested views on joint employment-climate effects of shifting taxes from labor to carbon; (3) examine various instruments of information provision under distinct assumptions about social preferences and interactions; (4) study regulation of commercial advertising as a climate policy option in the context of status-seeking and high-carbon consumption; and (5) explore behavioral roots of energy/carbon rebound.
The research has a general, conceptual-theoretical rather than a particular country focus. Given the complexity of the developed models, it involves numerical analyses with parameter values in realistic ranges, partly supported by insights from questionnaire-based surveys among consumers and firms. One survey examines information provision instruments and social interaction channels, while another assesses behavioral foundations of rebound. The project will culminate in improved advice on climate policy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 943 924,00
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 943 924,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0