Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Generalization in Mind and Machine

Obiettivo

Is the human mind a symbolic computational device? This issue was at the core Chomsky’s critique of Skinner in the 1960s, and motivated the debates regarding Parallel Distributed Processing models developed in the 1980s. The recent successes of “deep” networks make this issue topical for psychology and neuroscience, and it raises the question of whether symbols are needed for artificial intelligence more generally.

One of the innovations of the current project is to identify simple empirical phenomena that will serve a critical test-bed for both symbolic and non-symbolic neural networks. In order to make substantial progress on this issue a series of empirical and computational investigations are organised as follows. First, studies focus on tasks that, according to proponents of symbolic systems, require symbols for the sake of generalisation. Accordingly, if non-symbolic networks succeed, it would undermine one of the main motivations for symbolic systems. Second, studies focus on generalisation in tasks in which human performance is well characterised. Accordingly, the research will provide important constraints for theories of cognition across a range of domains, including vision, memory, and reasoning. Third, studies develop new learning algorithms designed to make symbolic systems biologically plausible. One of the reasons why symbolic networks are often dismissed is the claim that they are not as biologically plausible as non-symbolic models. This last ambition is the most high-risk but also potentially the most important: Introducing new computational principles may fundamentally advance our understanding of how the brain learns and computes, and furthermore, these principles may increase the computational powers of networks in ways that are important for engineering and artificial intelligence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 495 578,00
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 495 578,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0