Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Logical and Psychological Foundations for a Teleosemantic Theory of Productivity

Obiettivo

How can we understand sentences we’ve never heard before? What distinguishes meaningful things from nonmeaningful things? These questions pose the problems of productivity and intentionality, respectively.

These questions have typically been addressed independently. While this modular approach certainly has advantages, no
solution to either problem is fully adequate unless it satisfactorily integrates with a solution to the other. Moreover, work on these problems, especially the problem of productivity, has traditionally interacted only peripherally with psychological work on language understanding and language development.

This project will explore the prospects of a leading theory of intentionality, teleosemantics, in addressing the problem of productivity. It will build a recent psychological theory of information management into the core of the theory of productivity.

A growing body of literature surrounds the problem of productivity for teleosemantics, but the theory is not yet adequately predictive. By contrast, the traditional approach to the problem of productivity uses mathematical logic in the analysis of natural language. This clear formal structure allows for precise formulation and testing of hypotheses. Teleosemantics cannot be a legitimate alternative unless it provides similar predictive power.

The project’s overarching question, “What should logic look like for a teleosemanticist?”. I will draw on my background in formal semantics and developmental psychology. Existing psychological theory of information management (a) faces similar problems as teleosemantics w.r.t. the problem of productivity and (b) has substantial resources for addressing those problems. Bringing these fields together provides a novel perspective on the overarching question. This will yield a teleosemantic theory where precise semantic hypotheses can be developed and tested and, ultimately, an alternative model of the fundamental mechanics of language.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0