Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoscale Vibrational Spectroscopy of Sensitive 2D Molecular Materials

Obiettivo

I propose to investigate the nanometer scale organization of delicate 2-dimensional molecular materials using nanoscale vibrational spectroscopy. 2D structures are of great scientific and technological importance, for example as novel materials (graphene, MoS2, WS2, etc.), and in the form of biological membranes and synthetic 2D-polymers. Powerful methods for their analysis and imaging with molecular selectivity and sufficient spatial resolution, however, are lacking. Tip-enhanced Raman spectroscopy (TERS) allows label-free spectroscopic identification of molecular species, with ≈10 nm spatial resolution, and with single molecule sensitivity for strong Raman scatterers. So far, however, TERS is not being carried out in liquids, which is the natural environment for membranes, and its application to poor Raman scatterers such as components of 2D polymers, lipids, or other membrane compounds (proteins, sugars) is difficult. TERS has the potential to overcome the restrictions of other optical/spectroscopic methods to study 2D materials, namely (i) insufficient spatial resolution of diffraction-limited optical methods; (ii) the need for labelling for all methods relying on fluorescence; and (iii) the inability of some methods to work in liquids. I propose to address a number of scientific questions associated with the spatial organization, and the occurrence of defects in sensitive 2D molecular materials. The success of these studies will also rely critically on technical innovations of TERS that notably address the problem of energy dissipation. This will for the first time allow its application to study of complex, delicate 2D molecular systems without photochemical damage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 311 696,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 311 696,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0