Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Encapsulated eukaryotic ribosome assembly

Obiettivo

The production of fully functional ribosomes is vital for every cell, with failure causing human diseases called ribosomopathies. Eukaryotic ribosome assembly is catalyzed by ~200 assembly factors that guarantee efficient and accurate production of ribosomal subunits along a temporally and spatially ordered pathway. About one third of these factors are utilized in the formation of the earliest biogenesis intermediate, termed 90S pre-ribosome or small subunit processome. Recent insight into the 90S structure from a eukaryotic thermophile, Chaetomium thermophilum, has provided a first spatial impression on this most sophisticated process, which includes co-transcriptional RNA folding and processing, and incorporation of ribosomal proteins. Our key discovery was that the nascent ribosomal RNA, which if linear would form a long thread, is co-transcriptionally mounted into a mold formed by a highly interconnected RNA-protein scaffold on the 90S pre-ribosome. This finding raises a novel concept in RNA biology that nascent RNA folds and matures in a protected environment, which is reminiscent of protein folding that can also occur in folding chambers. I plan to challenge the idea that the 90S particle indeed encapsulates the RNA transiently, in order to protect it from unproductive interactions, allowing stepwise folding and maturation in a cascade of interdependent reactions and the involvement of energy-consuming enzymes. The groundbreaking aim of this proposal is to decipher how these processes occur in an encapsulated environment, using C. thermophilum as a model organism. This high-risk project will depend on the successful establishment of novel assays that recapitulate eukaryotic ribosome assembly in vitro, exploiting the thermostable nature of the 90S pre-ribosome. Mechanistic insight into ribosome biogenesis will lead to a better understanding of how this multifaceted process is linked to other key cellular pathways and development of diseases including cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITAET HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
SEMINARSTRASSE 2
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0