Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chronic Systemic Inflammation: Functional organ cross-talk in inflammatory disease and cancer

Obiettivo

Chronic Systemic Inflammation (CSI) resulting from systemic release of inflammatory cytokines and activation of the immune system is responsible for the progression of several debilitating diseases, such as Psoriasis, Arthritis and Cancer. Initially localised diseases can result in CSI with subsequent systemic spread to distant organs, a key patho-physiological phase responsible for major morbidity and even mortality. Despite the importance of CSI, a complete understanding of the molecular mechanisms, signalling pathways and cell types involved, as well as the chronological evolution of the systemic inflammatory response is still elusive. The classical approach to study inflammation has focused on investigating individual cell types or organs in the pathogenesis of a single disease, thereby neglecting important organ cross-talk and systemic interactions. Furthermore, understanding the temporal and spatial kinetics modulating the inflammatory response requires a detailed study of interactions between different immune and non-immune organs at various time points during disease progression in the context of the whole organism.
The aim of this research proposal is to substantially advance our understanding of whole organ physiology in relation to systemic inflammation as a cause or/and consequence of disease with the focus on Psoriasis/Joint Diseases and Cancer Cachexia. The goal is to elucidate the molecular mechanisms at the cellular and systemic level, and to decipher endocrine interactions and cross-talks between distant organs. Various model systems ranging from cell cultures to genetically engineered mouse models to human clinical samples will be employed. Genomic, proteomic and metabolomic data will be combined with functional in vivo assessment using mouse models to understand the multi-faceted role of systemic inflammation in chronic human diseases, such as Inflammatory Skin/Joint disease and Cachexia, a deadly systemic manifestation of Cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 875,00
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 875,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0