Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Robotic self/other distinction for interaction under uncertainty

Obiettivo

There will be around 35 million private or non-industrial use robots in the world by 2018, a market of 19 billion euros. However, autonomous robot technology in Europe is not yet ready to lead this high expectancy due to the lack of robust functionality in uncertain environments. Particularly, safe interaction is an essential requirement. A basic skill, still unachieved, is to allow the robot to be aware of its own body and perceive other agents. Recent evidence suggests that self/other distinction will be a major breakthrough for improving interaction and might be the connection between low-level sensorimotor abilities and conceptual interpretation.

Advanced sensorimotor learning combined with new multimodal sensing devices, such as artificial skin, makes now possible that the robot acquires its perceptual representation, and I hypothesize that learning the multisensory-motor spatiotemporal contingencies permits self/other distinction. Hence, the aim of the project is to provide a hierarchical probabilistic model for self/other distinction in robots, learning the sensorimotor contingencies during interaction. This model not only provides a holistic solution for building the perceptual schema and improves interaction under uncertainty but it might also give insights about how humans construct their own perceptual representation and the sense of agency. Finally, the model will be tested in a whole body sensing humanoid and validated in a service robot in collaboration with a robotics SME. I will use an interdisciplinary approach that combines probabilistic and information sciences modelling with cognitive psychology, creating a highly attractive career profile.

SELFCEPTION will boost the materialization of the next generation of perceptive robots: multisensory machines able to build their perceptual body schema and distinguish their actions from other entities. We already have robots that navigate and now it is the time to develop robots that interact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0