Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the evolution of regeneration-permissive gene expression and positional memory in Axolotl limb regeneration

Obiettivo

Molecular studies of development in diverse animal models have revealed the remarkably conserved set of morphogens governing growth and patterning of body axes and organ fields. Equally astounding is the diversity of form and function arising from the implementation of these morphogens. The systematic analysis of well-defined traits in closely related species has revealed how changes in gene regulatory sequences and their trans-acting factors have yielded diversity. An important future challenge is to understand, at the genome level, the evolution of animal form in situations where such a rich set of closely related species may not be available.

Vertebrate limb regeneration is a particularly fascinating yet challenging context to pursue the evolution of traits related to controlling the body plan. Amputation of the Axolotl limb results in the formation of a limb blastema that morphologically and molecularly resembles the embryonic limb bud. In this system, the limb morphogen network must be reactivated only upon tissue removal and not wounding, but also corresponding to a positional memory existing in the adult tissue. These signalling cassettes must also be deployed in a way that can scale to the size of a blastema that is vast when compared to an embryonic limb bud. An important question is whether and how the limb development network has diverged to accomodate these unique traits.

During Axolotl limb development and regeneration, some key limb morphogens display divergent expression patterns compared to other vertebrates. I hypothesize that this divergent expression has functional importance for allowing limb regeneration. My goal is to 1) understand how this divergent expression arose 2) functionally test its role in regeneration specificity and scaling, and 3) use the system to dissect the molecular nature of positional memory that is critical for regeneration. I refer to this work as “evo-reg”.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSINSTITUT FUR MOLEKULARE PATHOLOGIE GESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 325 659,00
Indirizzo
CAMPUS-VIENNA-BIOCENTER 1
1030 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 325 659,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0