Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Star-Planet-Inner Disk Interactions (SPIDI): unveiling the formation and evolution of inner planetary systems

Obiettivo

With more than 2,000 confirmed exoplanets discovered to date, and about 4,000 additional candidates, it is now widely accepted that nearly every star in the Galaxy hosts a planetary system. These systems greatly differs from our Solar System: a vast majority of exoplanets revolves at a distance less than the Earth’s orbit (1 astronomical unit, 1 AU), and many orbit very close to their parent star indeed (<0.1 AU). These inner planets, with an orbital period less than 100 days, are quite diverse, ranging from Earth-like to Jupiter-like. How do they form or migrate close their star is still an open issue. ALMA and VLT/SPHERE recently released spectacular images of circumstellar disks around young stars, which exhibit large-scale structures (>10 AU), including rings, gaps, and spiral arms that presumably are the signposts of planet formation. Yet, as powerful as they are, imaging techniques are yet unable to probe the inner disk region. The goal of the SPIDI project is to investigate the origin and evolution of inner planetary systems. Specifically, we will develop dynamical models of inner planets embedded in the accretion disk of young stars to investigate the physical processes that govern the star-disk-planet interactions from 1 AU down to the stellar surface. From these models, we will then predict the observational signatures of disk-embedded inner planetary systems, and devise and implement observations that will allow us to detect them. This can only be done indirectly through simultaneous time domain photometry, spectroscopy, spectropolarimetry, and interferometry. Combined with current results obtained on larger scales, the SPIDI project will thus yield a synthetic view of nascent planetary systems, down to the inner edge of protoplanetary disks. It will bring clues to the origin of our own inner Solar System, and more generally, address the formation process and ubiquity of inner planetary systems throughout the Galaxy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 362 230,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 362 230,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0