Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Designing Conjugated Polymers for Photocatalysis and Ion Transport

Obiettivo

Solar energy conversion will play an essential role in the future supply of clean energy. Secure access to energy sources will require energy conversion technologies that are low impact, distributed and accessible both technically and financially. Molecular electronic materials embody these possibilities, offering facile synthesis, low energy production and the versatility to allow performance to be maximized for specific applications. Moreover, they bring appealing similarities with nature’s intrinsically low impact energy conversion materials. Whilst molecular semiconductors have been studied in detail for solar-to-electric energy conversion they have seldom been studied for solar-to-chemical conversion or for charge storage. However, they bring exciting potential advantages in terms of their light harvesting properties, the range of microstructures possible and the ability to tune their electrical properties. Polymer materials applied to solar chemical generation could open up an innovative route to artificial fuels, with the option to control light harvesting and charge separation through structural control. Polymer materials applied to mixed (electronic / ionic) conduction provide a route to lower cost electrochemical storage, as well as to biocompatible devices and sensors. Stimulated by recent experimental breakthroughs in the application of polymers as photocatalysts and ion transport media I will exploit my expertise in multi-scale modelling and functional characterization of molecular electronic materials and devices to develop a design framework for energy conversion and storage in conjugated polymer materials. This proposal aims to disentangle the parameters that govern the performance of conjugated polymer based photocatalysts and ion transport media to discover the underlying functional mechanisms. The tools generated will serve to enable the design and development of high performance materials for energy conversion devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 351 550,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 351 550,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0