Obiettivo
Temperature is a physical parameter with diverse biological implications and crucial clinical relevance. With an ever increasing interest in thermal applications, non-invasive in vivo methods to modulate temperature and characterize subsequent effects are imperative. Magnetic resonance (MR) is a mainstay of diagnosis but lacks inherent means for focal thermal modulation.
Ultrahigh field (UHF) MR employs higher radio frequencies (RF) than conventional MR and has unique potential to provide focal temperature manipulation and high resolution imaging (ThermalMR). Our simulations show that we can adapt an UHF- MR device to generate heat in highly focused regions of tissue by using high-density RF transmitter arrays. This new instrument will provide a revolutionary method for precise in vivo temperature manipulations. To establish high-fidelity thermal dosimetry, we will investigate pioneering strategies that exploit electrical and heat transfer tissue properties. For thermal dosage control, novel methods of MR thermometry will be developed. The capacity of ThermalMR for thermal intervention will be demonstrated in model systems. Its efficacy for drug release will be explored using new thermo-responsive nanocarriers loaded with fluorinated probes, exquisitely quantifiable with 19F MR. The applicability and safety of ThermalMR will be demonstrated in animal models followed by a feasibility study in healthy subjects. To link thermal responses of MR contrasts with molecular signatures, gene expression profiling will be performed. The aim is to understand the thermal properties of healthy and pathological tissues and explore the use of temperature modulation as a therapeutic tool. ThermalMR will eradicate the main barriers to the study and use of temperature - a critical dimension of life that is of intense clinical interest, but so far very poorly understood. This approach opens an entirely new research field of thermal phenotyping: where physics, biology and medicine meet.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13125 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.