Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transcriptomic m1A - a new key player in the epitranscriptome arena

Obiettivo

Reversible epigenetic modifications regulate gene expression to define cell fate and response to environmental stimuli. Gene expression tuning by DNA and chromatin modifications is well studied, yet the effect of RNA modifications on gene expression is only starting to be revealed. More than a hundred chemical modifications decorate RNAs, mainly non-coding ones, expanding their nucleotide vocabulary and mediating their diverse functions. Several modifications were globally mapped in mRNA. Only two, N6-methyladenosine (m6A) and N1-methyladenosine (m1A) exhibit a distinct topology alluding to a functional role. We pioneered the identification of m6A that is located preferentially in distinct transcript landmarks, mostly around stop codons and mediates transcript localization, splicing, decay and translation. We now identified m1A which decorates thousands of genes mainly in the start codon vicinity, upstream to the first splice site. Our preliminary results indicate that m1A dynamically responds to environmental stimuli and plays a central role in translation regulation. The regulation and functions of m1A are still terra incognita. Our objectives are to identify m1A writers and erasers, elucidate m1A readers and the mechanisms whereby m1A dictates downstream outcomes, particularly translation regulation. We will study m1A functions in response to physiologic stimuli and stress conditions in cells and animal models by manipulation of the m1A deposition machinery. As epigenetic marks operate in a context-dependent concerted way we will map m1A marks concomitantly with m6A to decipher their interplay in regulating gene expression via a putative “epigenetic RNA code”. The data obtained from parallel mapping of m1A and m6A at a single nucleotide and a single transcript resolution, will expose the interplay between these two mRNA modifications in the context of multilayer epigenetics. The study of m1A circuits may identify targets amenable to therapeutic manipulations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MEDICAL RESEARCH INFRASTRUCTURE DEVELOPMENT AND HEALTH SERVICES FUND BY THE SHEBA MEDICAL CENTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 457 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 457 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0