Obiettivo
The project will be funded under HORIZON 2020 to boost the participation of European SME in the SME instrument of HORIZON 2020 and to enhance the innovation management capacities of high innovative SME. Implementation activities are organized in two work packages (WP):
On the one hand, the project wants to accompany beneficiaries of the SME instrument in the implementation of their project ideas and to organize a coaching for them within the WP Key Account Management (KAM).
On the other hand the project activities should result in significant higher innovation management capacities of SME (WP Enhancing Innovation Management Capacity process: EIMC). Therefore, the innovation capacities and processes, innovation strategies and internal organizations of SME as well as their relation with innovation partners are to assess. Identified gaps and bottlenecks in the innovation management capacities will be discussed and measures and work plans to overcome them will be defined by the EEN consultants jointly with the SME.
KAMINO contains a package of assistance for successful applicants in the SME instrument of H2020 and delivers assessments, advise and consultations to support SME to strengthen their innovation management capacities. Three partners – the ATI Küste GmbH, the Steinbeis Forschungszentrum Nordost and the Technologiepark Warnemünde GmbH – work on the mentioned activities. For the realisation of the assessment process the partners will apply assessment tools with the relevant SME. The fourth partner –IHK zu Rostock as the coordinator EEN M-V consortium – will formally act as coordinator also for this action.
The acquisition of the best suited enterprises will be done by various sources of the partners. For the KAM-process the potential candidates will be nominated by the European Commission through a special evaluation process. The consortium EEN M-V plans to perform 16 assessment service packages, both KAM and EIMC, in the two years.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA2-2017-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
18055 Rostock
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.