Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating climate impact and spatial microsimulation modelling for improved climate change adaptation decision-making

Obiettivo

Minimising the welfare cost of climate change requires effective adaptation policies. Consequently, the EU strategy on climate change adaptation prioritises the creation of ‘frameworks, models and tools to support decision-making and to assess [the effectiveness of] various adaptation measures’. Accurate measurement of welfare cost is a prerequisite for effective policy prioritisation. The current state of the art quantifies welfare costs using aggregated methodologies. This has been shown to bias cost estimation and does not capture the socioeconomic distribution of welfare impacts. This bias may therefore affect the effectiveness of adaptation measures. Integrating climate impact models (with which Prof Lotze-Campen and the Potsdam Institute for Climate Impact Research [PIK] are experts) with Spatial Microsimulation (SM) modelling (with which the experienced researcher, Dr. Farrell, is an expert) provides a framework to estimate micro-level welfare impacts and thus overcome these deficiencies. Furthermore, this project integrates these estimates into decision-making models to aid policy.

This project provides: (1) a timely contribution; (2) a strong multidisciplinary focus; (3) a transfer of SM knowledge to PIK, improving their ability to quantify the welfare impacts of climate change; (4) strong training in climate science and decision-making tools for Dr. Farrell; (5) strong communication/dissemination strategy drawing on resources of Dr. Farrell and PIK.

The value of this project is in the collaborative opportunities provided by the research fellowship. PIK provides the best possible opportunities for mentorship and training/professional development for Dr. Farrell. This establishes Dr. Farrell as the leading expert in an emerging field of micro-based welfare estimation of climate change impacts and, coupled with the integration of the research networks of Dr. Farrell and PIK, provides a platform through which many further career developments are possible.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POTSDAM-INSTITUT FUR KLIMAFOLGENFORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
TELEGRAFENBERG A31
14473 Potsdam
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0