Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable structural and multifunctional biocomposites from hybrid natural fibres and bio-based polymers

Obiettivo

The project SSUCHY falls within the framework of the development and optimization of innovative and eco-efficient processes and constituents for structural and multifunctional bio-based composites. It is fully integrated into the
research program of the Bio-Based Industries (BBI) Joint Technology Initiative operating under Horizon 2020, and particularly focused on BBI Value Chains 1 which is dedicated partly to the transformation of lignocellulosic
feedstock to advanced bio-based materials. Our project is clearly positioned on the development of composite constituents
, based on a renewable resource (i.e. biopolymers and plant fibre reinforcements) for the development of multifunctional
biodegradable and/or recyclable bio-based composites with advanced functionalities for applications in transportation (automotive and aerospace) and a high value market niche (acoustic and electronics).
It is dedicated to the development of specific concepts, technologies and materials to achieve a complete value chain and prove the principle at the scale of product demonstrators.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE FRANCHE-COMTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 705 726,38
Indirizzo
1 RUE CLAUDE GOUDIMEL
25000 Besancon
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bourgogne-Franche-Comté Franche-Comté Doubs
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 938 186,63

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0