Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-level Model Calibration for the Assessment of Historical Masonry Structures

Obiettivo

The MultiCAMS project will develop an advanced computational strategy including numerical modelling and innovative model calibration for realistic assessment of historical unreinforced masonry structures. The presence of relevant historical heritage in Europe, partly still in use, together with high seismic risk in the Mediterranean areas highlights the need of assessing such structures considering current safety requirements and if necessary strengthened to prevent critical failure. The proposed assessment approach is based on the use of models with different levels of sophistication, comprising detailed mesoscale models where masonry units and mortar joints are modelled separately (low level), homogeneous shell/solid-element models in which masonry is considered as a continuum (intermediate level), and efficient macroscale models where entire structural parts (i.e. piers, spandrels) are represented by appropriate macro-elements (high level). In this respect, I will develop a novel numerical description with macro-elements for an efficient and practical analysis of masonry structures accounting for the interaction between the nonlinear in-plane and out-of-plane behaviour of different URM components. An innovative model calibration strategy utilising inverse analysis techniques will thus be developed to couple the efficiency of the novel simplified mechanical model and the accuracy of existing detailed models, such as the parameters of each model will be determined from the inverse analysis of the numerical response of the lower-level model. The main outcome of MultiCAMS will be a comprehensive and accurate methodology for the seismic assessment of historical masonry buildings, which represents an urgent requirement for the safeguard of human lives in many European urban areas, as shown by recent catastrophic events.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0