Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From bio-based feedstocks via di-acids to multiple advanced bio-based materials with a preference for polyethylene furanoate

Obiettivo

The PEFerence project will establish a globally first-of-a-kind, industrial scale (5 000 tonnes/year), cost-effective FDCA (diacid) biorefinery flagship plant producing bio-based chemicals and materials (bottles, films, Lego Bricks, polyurethanes) using also existing facilities in industrial symbiosis. The consortium aims to replace a significant part of fossil based polyesters (such as PET), but also technologically superior packaging materials like glass and aluminum with 100 % bio-based polyesters (such as PEF). The unique properties of PEF (excellent barrier and strength) make it a material that can be applied in areas where PET is less suitable. The initial market focus will be on high value applications such as replacement of multilayer packaging, aluminum cans and small size PET bottles where PEF brings most value. On the longer term, when FDCA is produced at large scale and technology is further matured, FDCA based polyesters are expected to penetrate further into markets which allow smaller or no price premium.

The potential significant reductions in non-renewable energy usage and greenhouse gas emissions compared to fossil based PET or aluminum based cans for PEF based packaging solutions will be assessed. Furthermore, PEF bottles can be recycled and used again as raw material for bottles, as well as in a cascading approach for packaging and textiles. During the project, fructose produced via an enzymatic isomerisation process from 2nd generation glucose will be assessed. The full value chain will be optimized ensuring cost-effective and environmentally sustainable raw material sourcing and production of FDCA, PEF/PBF and polyurethane products. Finally, together with customers and brand owners (Lego, Nestle), 100% bio-based end-products will be demonstrated and validated to ensure fast market deployment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AVANTIUM CHEMICALS BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 454 201,87
Indirizzo
ZEKERINGSTRAAT 29
1014 BV Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 950 000,00

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0