Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How visual perception shapes our cities: a cognitive model of ageing population

Obiettivo

Two mega-trends – the rapid urbanisation of the world’s population and the ageing of that same population – will soon collide. Adapting to the challenges of elderly citizens (many of whom no longer drive), urban designers need appropriate tools to support planning for walking, the most environmentally, socially, and economically sustainable transport mode. Cities’ walkability depends not only on physical settings, but also on processes of human spatial cognition, in particular visual perception. However, current state of art methods in modelling and forecasting urban systems are based mainly on economic and transportation demands and ignore pedestrians’ spatial cognition. This research discovers how visuo-spatial cognition contributes to the generation of new urban uses and activities based on the age profile of the user population. It constructs a novel urban-behavioural paradigm that links built environment and the way people use it, by addressing three fundamental questions: (1) What are the most important visuo-spatial properties influencing pedestrian cognition? (2) How urban visibility could be encoded and analysed as an abstracted spatial representation (visibility network)? (3) What mechanisms allow cities to be generated through feedback reflected in pedestrian movement and urban visibility? These questions are answered using an interdisciplinary approach: It combines quantitative techniques for spatial modelling with qualitative strategies for tracing of pedestrian behaviour in Immersive Virtual Reality (IVR). The research findings will set a framework for the evidence-based tool to assist planners, architects and stakeholders in the design and evaluation of urban projects in view of the changing needs of urban population.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0