Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel drug candidate for the treatment of Eosinophilic Esophagitis - an innovative solution for a significant unmet medical need

Obiettivo

Thelial Technologies, S.A. is a revenue generating drug discovery company that applies its unique, proprietary fly embryo-based technology to find new candidate compounds for the treatment of diseases that can be addressed by cell polarity modulation. By modulating cell polarity it is possible to specifically target a series of indications, where reduced integrity of epithelial cellular barriers is a key to pathologies. Using Thelial’s patented discovery platform theLiTETM the company has identified 28 candidate compounds, of which one – theEoE has been prioritized for further development based on toxicology, efficacy, bioavailability, IP and manufacturing decision points. theEoE will be the first approved product for treatment of Eosinophilic Esophagitis (EoE). EoE is an inflammatory disease of the esophagus elicited by foods and possibly environmental allergens. It occurs when a type of white blood cells, eosinophils, accumulate in the esophagus and persists, causing local injury and inflammation. Currently, there are no specific cure for the EoE, causing patients’ reduced wellbeing due to uncontrolled and persistent symptoms (e.g. high difficulty in swallowing, pain, nausea, regurgitation, and vomiting). Thelial offers a targeted topical treatment that reduces the clinical symptoms, modifies disease progression through tissue remodeling, and increases the duration of treatment response. These features will allow physicians, patients and payers to benefit from a revolutionary new treatment with fewer side-effects, and lower risk of health complications thanks to a better management of the disease over time. By promoting a first in line targeted therapy for EoE, Thelial’s innovation project perfectly fits the “Europe2020 challenges – for a healthier EU” 1) spending smarter but not necessarily more in sustainable health systems and 2) investing in people’s health, particularly through health-promotion programmes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THELIAL TECHNOLOGIES SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
PARQUE TECNOLOGICO DE CANTANHEDE, NUCLEO 4, LOTE 3
3060197 CANTANHEDE
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Continente Centro (PT) Região de Coimbra
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0