Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spectra of Molecules in Strong Magnetic Fields

Obiettivo

Electronic spectroscopy is one among several types of spectroscopy employed to study molecules in stellar objects. Strong magnetic fields, as in white-dwarfs and neutron stars, can severely distort these spectra. To accurately interpret the data, we must understand the forces shaping the spectra in situations so far removed from terrestrial conditions. Such strong fields also imply a breakdown of the perturbative mechanism commonly used for studying magnetic phenomena in the pertinent regimes on earth. We shall focus on the intermediate regime of field strengths (~10^5 T), where, neither the magnetic field nor the inter-particle interaction can be treated as a perturbation leading to novel physics and chemistry, that remains little explored for molecules. This project seeks to develop the methodology to compute excitation energies and potential energy surfaces in the presence of strong uniform and non-uniform magnetic fields, included non-perturbatively, at varying levels of theoretical complexity (Hartree-Fock, Density Functional Theory, Random Phase Approximation, SRCC and MRCC) and study the distortion of these spectra across a range of magnetic field strengths. We shall focus on analysing the source of these distortions at the microscopic level, ie. which of orbital effects, spin effects, correlation effects and relativistic effects play the determining role. This project is multidisciplinary using principles of quantum chemistry in tackling astrochemical problems. The study is fundamental and is expected to reveal interesting results relevant even for the weaker fields on earth. The benchmarking of the standard DFT exchange-correlation functionals against CC in the regime of strong magnetic fields will have a long-term impact as most existing DFT approximations have been formulated within DFT or collinear spin DFT (SDFT); practical DFT functionals to describe molecules in magnetic fields (e.g. at the CDFT or non-collinear SDFT level) are much less developed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 208 400,40
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 208 400,40
Il mio fascicolo 0 0