Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Kinetic Equations for Pre-thermal Light and Matter

Obiettivo

One of the research forefronts in quantum many body physics, is represented by the non-equilibrium dynamics of strongly
interacting photons coupled to quantum matter.
However, while tools to deal with quantum optics systems of few constituents are available, many particle effects require the development of advanced and timely methods.

The QUAKE4PRELIMAT project will:

(i) provide a new technique to confront with the dynamical evolution of a many body photon system coupled to an ensemble of atoms, exporting the quantum kinetic equation method (based on the two-particle irreducible effective action) from the domain of high energy physics;

(ii) look for the onset of pre-thermal non-equilibrium states in quantum optics systems, where light and matter equilibrate at different temperatures;

(iii) extend concepts tailored for pre-thermalization in isolated systems, as the Luttinger Liquid model and the Generalized Gibbs Ensemble, to driven open low dimensional quantum many body systems;

under the supervision of two world renowned experts on strongly correlated physics, in Harvard and Geneva.

The outcomes of this research project will pave the way to pre-thermalization in driven open systems, with a multitude of applications, and will provide to the quantum optics and condensed matter communities, the (previously lacking) tools to handle the dynamics of many body photon systems.

The European Union will make a step forward in a field with tantalizing technological perspectives, as photon logic gates, quantum computing based on interacting photons, molecules and crystals of quantum light. A number of outreach activities are planned to increase the awareness of the general public on such potentialities.

Finally, the experienced researcher will learn how to apply his theoretical background to concrete physical platforms, will grow in scientific leadership, will learn how to drive a new research trend into the condensed matter and quantum optics areas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 840,20
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 265 840,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0