Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative structured polysaccharides-based materials for recyclable and biodegradable flexible packaging

Obiettivo

The flexible packaging materials’ market is forecast to grow at a three percent rate to 2020 – the main drivers including cost and sustainability – while being dominated mainly by PE and PP. The main drawbacks are that PE and PP are not biodegradable and films are difficult to recycle, not to mention multilayer materials.
As an alternative, SHERPACK aims at developing an innovative high barrier, renewable, biodegradable and recyclable flexible paper‐based packaging material, that can be easily converted by heat‐sealing and folding, with improved stiffness and grip, in order to replace materials such as plastics or aluminium foil currently used on the market by an advanced biomaterial. The first market targeted is flexible packaging materials for dry food, evaluated at 1.6 million tons per year and 3.7 billion euros (Europe, 2020).
A multidisciplinary and complementary consortium of six partners has been set-up for achieving the objectives, including three RTOs and three industrial groups from five European countries. An advisory group consisting of two major end-users, a retailer and a packaging machine manufacturer is also involved to help define requirements and ensure the relevance of the new material with the value chain.
The new material relies on three major innovations that will be developed from TRL 3 up to TRL 5:
(i) a wet-lamination process used to add a thin layer of fibre specialty on the cellulosic substrate to provide a superb barrier to contaminants and oxygen;
(ii) the formulation of a biodegradable polymer waterborne emulsion and its subsequent coating on the substrate to provide excellent heat sealability and barrier to water vapour;
(iii) the specific design and application of a grid to improve the specific stiffness and the grip.
The three innovations will then be assembled to deliver two proofs-of-concept. Last but not least, all the developments will be assisted by a Life Cycle Assessment to prove their environmental benefit.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BBI-RIA - Bio-based Industries Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE TECHNIQUE DE L INDUSTRIE DESPAPIERS CARTONS ET CELLULOSES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 642 195,00
Indirizzo
DOMAINE UNIVERSITAIRE
38610 Gieres
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 642 195,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0