Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Establishing a Multi-purpose Biorefinery for the Recycling of the organic content of AHP waste in a Circular Economy Domain

Obiettivo

A sizeable category in terms of organic content within MSW is represented by Absorbent Hygiene Products (AHPs; e.g. nappies, adult incontinence products, feminine hygiene items, wipes, etc.) waste, which is currently considered as non-recyclable fraction of MSW and finds its way to landfills or incineration, leading to important environmental concerns. Indeed, each year 8,500,000 tons of such waste are incinerated or landfilled in Europe (the equivalent of almost 30 landfills every year), and over 30,000,000 tons in the world. AHP are mainly composed of a mix of natural fibres (cellulose) and polymers (PP/PE and superabsorbent polymer), valuable materials that currently don’t find a proper valorization. Within EMBRACED project, a first-of-its-kind multi-purpose integrated biorefinery will be established in order to valorize in a relevant environment scenario the cellulosic fractions obtained from AHP waste towards the production of bio-products of significant commercial interest, and – concurrently – high added-value co-products, such polyolefinic plastics and SAP (superabsorbent polymers).
This innovative biorefinery model will involve all the main actors of the whole value chain, from AHP consumers and local population to waste management and logistic companies, leading AHP producers and bioprocess developers, as well as final products developers. In a view of circular economy, all the fractions obtained from the processed AHP waste will be reused through valorization into final products, and in particular the high-quality cellulosic fraction of AHP (ca. 1,275,000 ton/y in Europe), which has significant advantages vs. traditional 2nd generation lignocellulosic feedstocks in terms of homogeneity and downstream bioprocessing costs, will be converted and valorized in two parallel value chains, leading to the production of biobased building blocks, polymers and fertilizers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Fater S.p.A.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 524 323,16
Indirizzo
Via A. Volta 10
65129 Pescara
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Abruzzo Pescara
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 966 250,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0