Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wearable Cardiorespiratory Monitor

Obiettivo

The research topic of WECARMON deals with biomedical signal processing, specifically, the analysis of electrocardiogram (ECG) signals for cardiorespiratory system assessment. WECARMON’s main objective is to develop novel system for early non-invasive detection of clinical destabilizations of patients with chronic respiratory diseases, e.g. chronic obstructive pulmonary disease (COPD) and asthma. Its innovative nature is based on two main tools: 1) a long-term (months) wearable ECG device which uses dry electrodes which causes no skin irritation and which are placed in a left leadless armband, and 2) signal processing techniques for estimating respiratory rate and volumes from ECG which are robust against artefacts generated by movements during daily life.
Chronic respiratory patients are affected by destabilizations (or “exacerbations”) which makes them to seek medical help and often lead to their hospitalization. Exacerbations can start quickly (in minutes to hours) and they are one of the main causes of mortality among patients with COPD and asthma which are the two most common chronic respiratory diseases, affecting millions of children and adults. Among the wide range of applications of a wearable cardiorespiratory monitor related to intensive care units, respiratory disorders and health monitoring, the chosen application of WECARMON is the daily ECG and respiratory monitoring in COPD and asthma patients for early detection of exacerbations allowing a better prognosis of the patient and a reduction of financial costs to society.
WECARMON can be divided in 2 phases: 1) Development of a long-term (months) wearable ECG and respiration monitor, and 2) Development of an automatic algorithm for early detection of COPD and asthma exacerbations, based on cardiorespiratory parameters (e.g. heart and respiratory rates, tidal volume, minute ventilation).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 191,20
Indirizzo
CALLE PEDRO CERBUNA 12
50009 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 191,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0