Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Theoretical prediction of spectral biomarkers for Alzheimer's disease enabled by highly efficient and adaptable mutli-level response methods

Obiettivo

Luminescent conjugated oligothiophenes are highly promising candidates for biomarkers for amyloid misfolds and thereby for early-stage detection of neurodegenerative diseases such as Alzheimer’s and Parkinson's disease. The elucidation of the microscopic mechanism and design principles behind these biomarkers requires theoretical assistance. Finding suitable theoretical models that allow sufficiently accurate spectra calculations for such large, dynamic, and complex biomolecular systems is a highly challenging task: In practice, it is currently neither possible to include all possible factors, nor to rigorously test their importance for the actual simulation. There is, hence, a great need for efficient and adaptive theoretical models capable of incorporating the essential factors in spectra calculation of biomolecular systems sufficiently accurately.
In order to devise an efficient and adaptable methodology for assisting the interpretation of existing spectra and predicting
the performance of new candidates for biomarkers, we will combine the advantages of several state-of-the-art computational methods. More precisely, we will combine the so-called frozen density embedding scheme with linear scaling density functional theory techniques and incorporate additional polarization effects in a manner inspired by the polarizable embedding method. We will moreover devise efficient and pragmatically adaptable schemes to accurately capture vibrational coupling in these spectra. All these method developments will be done in close collaboration with groups conducting the actual experiments. In this way, a strong interdisciplinary research project will be established. Still, the formulation and implementation of the new methods will be as general as possible in order to devise flexible methods that can easily be adapted to assist the investigation of also other future scientific questions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 857,20
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 857,20
Il mio fascicolo 0 0