Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Women's Economic Rights and Cultural Difference: Defining Development for the Middle East

Obiettivo

This research focuses on tensions between discourses of multiculturalism and women’s economic rights and the processes in which they arise in development institutions and programs. While the multidisciplinary literature on development unpacks public declarations by development institutions and studies the local implementation of development programs, it evades two crucial questions: conditions of agency formation and inequality in institutional processes, and the role assumptions about cultural difference play in development paradigms. This research fills these gaps by exploring how issues of women’s economic rights and notions of cultural difference are negotiated inside development institutions and reflected in their programs. The research deploys two data collection strategies, longitudinal content and discourse analysis of relevant development reports and interviews with gender experts with work experience on the Middle East. It will be conducted at the Gender Centre of the Graduate Institute of International and Development Studies, under the supervision of Professor Elisabeth Prügl, a best fit for the project given the rich array of gender and development scholarship at the Centre, its established networks with the multilateral actors in Geneva and beyond, and the two scholars’ mutual interests in the area of gender expertise and gender equality. It is an interdisciplinary project, informed by relevant studies in the fields of anthropology, sociology and political science, and has significant potential to contribute development studies and feminist political economy. It builds on the researcher’s experience in the field of gender and development, the Middle East and transnational networks. It expands her research to international gender experts in development; grows her expertise on the Middle East; and enlarges her fieldwork scope to Europe. The training, networking and publication prospects put her on a firm path toward professorship.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION POUR L INSTITUT DE HAUTES ETUDES INTERNATIONALES ET DU DEVELOPPEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 117 137,25
Indirizzo
MAISON DE LA PAIX CHEMIN EUGENE RIGOT 2
1202 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 117 137,25
Il mio fascicolo 0 0