Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Topological states with Spin-Dependent potentials for ultracold lithium

Obiettivo

The recent understanding of the topological properties of matter has led to the search for the experimental production and control of topological excitations such as Majorana fermions. They appear at the boundary between a topological superconductor and a normal metal and have intriguing properties such as non-abelian exchange statistics and insensitivity to decoherence. Their production would give an invaluable insight on the properties of topological phases of matter as well as paving the way towards fault-tolerant quantum computing. The aim of this action is to create them in an ultracold atom set-up which is a ideal platform to engineer interesting Hamiltonians.

We propose to create such excitations by combining effective spin-orbit coupling with superfluid properties. We will use near-resonant light which has led to the successful implementation of artificial magnetic fields and spin-orbit coupling in ultracold atoms. We want to produce the latter coupling while limiting the associated heating due to spontaneous emission: the key idea is to shine the near-resonant beams on a very small region, where spontaneous emission leads to losses but not to heating.

We already have an apparatus able to realize the atomic equivalent of a quantum point contact. In this project, the experienced researcher, already expert in ultracold atom techniques, will lead the experimental team effort. As intermediate results, we will study the flow of atoms through “atomtronics” light structures, implement a cooling scheme using such an atomtronic device and understand the effect of increased losses in the channel on transport.

The combination of these new potentials with superfluid behaviour for ultracold atoms leads to the implementation of the Kitaev model that bears the highly sought Majorana excitations, and detection will take advantage of easily accessible transport observables. The atomtronics techniques developed would open wide perspectives for future studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0