Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Civil society organizations and the politics of long-term care reform: coalitions and multiple inequalities

Obiettivo

Population ageing and gender inequality are cross-cutting political and societal challenges facing Europe. AGenDA meets this challenges by implementing novel and interdisciplinary state-of the-art research on the interaction between multiple intersecting inequalities in Long-Term Care (LTC) reforms. It focuses on the impact of civil society organizations (CSOs) mobilizing around gender, age and disability in reform coalitions in Italy and Spain. Through research and public engagement, AGenDA’s strives to promote inclusive equality in LTC systems, thereby contributing to meet Horizon 2020 challenges “Health, demographic change and wellbeing” and “Inclusive, Innovative and Reflective societies”. By engaging civil society, it promotes participation and effectiveness of social actors in decision-making processes as highlighted in Europe 2020 strategy. By focusing on countries which are laggards in the development of LTC and gender equality policies, AGenDA produces and disseminates knowledge on the social and political obstacles that impede the development of fair and inclusive LTC systems, thereby strengthening integration and cohesion within the European Union. In line with MSCA objectives, AGenDA includes a comprehensive training plan to enhance the future career opportunities and inter-sectoral employability of the researcher. These objectives will be achieved through excellent training-through-research, an academic secondment developing new interdisciplinary and methodological competencies and a non-academic secondment providing access to policy networks and on-the-job-training in outreach and public engagement. The ambitious dissemination and communication plan aims at enhancing the international visibility of the project, promoting knowledge-transfer between all actors involved, and producing wider impact on EU institutions, policy-makers, CSOs, academics and the general public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
PIAZZA DEI CAVALIERI 7
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0