Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of tRNA processing and modifications in protein quality control.

Obiettivo

Translation of the genetic code into functional proteins is a fundamental biological process essential for cell survival and function. tRNAs are critical in this process because they recognize the codons on the messenger RNA and bring the cognate amino acid to the nascent peptide. To become functional, tRNAs undergo a series of processing steps and chemical modifications. Recently, my host group discovered that cells lacking wobble uridine modifications in the tRNA anticodon display translational slow down, a defect that triggers widespread protein aggregation in yeast and nematodes. These findings were the first to link tRNA metabolism to protein quality control and established tRNA metabolism as a novel layer in the regulation of protein homeostasis. However, the mechanisms underlying this phenomenon remain unknown.
My goal is to elucidate how tRNA processing and modifications regulate protein quality control, by integrating genetic, biochemical, transcriptomic, translatomic and proteomic approaches.
- First, I will identify tRNA biosynthesis genes that are critical for protein aggregation, by assessing global protein homeostasis in yeast cells lacking genes required for tRNA processing and modifications.
- Second, I will characterize transcriptome-wide translation by ribosome profiling to determine whether protein aggregation phenotypes are accompanied by translational defect. This will reveal which tRNA processing and modifications are essential for optimal co-translational protein folding.
- Finally, I will use yeast and nematode models of neurodegenerative diseases to test the functional importance of candidate steps of tRNA metabolism in disease-associated protein aggregation.
My project will comprehensively address the link between tRNA metabolism and protein homeostasis. In particular, it will bridge RNA and protein quality control pathways and shed mechanistic insights into neurodegenerative diseases that originate from tRNA dysfunction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 112 951,40
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 BERN
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 124 255,55

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0