Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photovoltaic Control and Integration

Obiettivo

"According to the ""Europe 202 strategy"", Europe should increase the use of photovoltaics (PV) and other renewable energy sources (RES) for a sustainable future. However, to this day, PV plants are not-controllable power sources, thus imposing limits on PV penetration due to technical restrictions.

The PVCI project will investigate these limitations and will provide solutions through a coordinated PV control strategy for combined frequency and voltage regulation. The two main objectives are: (a) development of a smart inverter control scheme to provide ancillary services to the grid, and (b) derivation of an enhanced network management strategy to coordinate PV plants and other network equipment for smooth and optimal grid operation. This is a holistic approach to the problem, simultaneously addressing frequency and voltage regulation, as opposed to the research made so far which treats these issues separately.

The research is very timely, as the leading PV deployment faces stagnation and several European countries have already reached their upper limits in PV penetration. This project is aligned with the European strategy to be more resource efficient and less energy-dependent on other countries.

The Researcher obtained very recently his PhD degree on PV modeling and control, and wishes to enhance his portfolio on the fields of distributed generation and power systems. He has derived PV models that will be useful for this research and has already started investigating these topics, while the Supervisor has international research reputation in renewable energy integration and so is the best option for this cooperation. The fellowship will significantly contribute to the Researcher's professional development, through outstanding training, public engagement, dissemination of results and 2-way transfer of knowledge with the Host’s research group."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0