Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Geochemical Controls on the Ice Nucleating Efficiency of Volcanic Ash

Obiettivo

Ice formation in the atmosphere has a major impact on the properties and lifetime of clouds yet is one of the least well understood processes indirectly affecting the Earth’s climate. Heterogeneous ice nucleation by airborne solid particles (‘ice nuclei’) exerts a profound influence on clouds by raising the temperature at which ice can form relative to by homogeneous freezing of supercooled water droplets. Volcanic ash from explosive eruptions is increasingly recognised to be capable of acting as ice nuclei but factors determining the ash ice nucleating efficiency have yet to be elucidated. As for mineral dust from arid and semi-arid regions, physicochemical properties of the solid particles such as crystallinity, mineralogy and composition likely play a role in their ice nucleating efficiency, but this remains poorly understood and has not been systematically investigated for volcanic ash. In addition, the influence of thermochemical processes/conditions in the source magma, in the eruption plume and cloud, and in the ambient atmosphere on ash ice nucleating efficiency is not known. The proposed research will address this gap in knowledge through an experimental approach uniquely bridging volcanic geochemistry and atmospheric science, to establish the link between ash ice nucleating efficiency and its physicochemical properties and magmatic, eruptive and atmospheric history. A range of natural ash and synthetic ash, generated and treated under controlled laboratory conditions, will be studied. Experimental data will be parameterised for use in model simulations to predict regional ice nuclei concentrations based on an Icelandic eruption scenario. Collectively, the proposed research, training and knowledge transfer activities will enhance the future prospects of both the Fellow and host, while contributing to the greater benefit of society by improving understanding of the potential impacts of ash emissions from explosive eruptions on the atmosphere and on climate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0