Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Differential adaptation capacity of dryland grasses to directional changes in water availability (DIAGRASS).

Obiettivo

Understanding how the intensification of the water cycle, as projected by several climate models, will impact grassland ecosystems will be critical for evaluating their future capacity to provide services and for developing sustainable management policies. This will be especially important in dryland regions, where water availability is the main driver of many ecological processes. To date, several studies have detected responses of vegetation to extreme events from molecular to regional scales, although the heritability of these effects is still unclear. In addition, environmental stresses suffered by a generation can influence the phenotype and performance of its offspring beyond the effects of the transmitted genes (the so-called transgenerational effect). Nevertheless, the description of the mechanisms involved in these responses is also incomplete. The lack of knowledge about the adaptation thresholds of species to new climate scenarios can hamper our ability to predict shifts in ecosystem services. Therefore, the main objective of this project is to evaluate the adaptation capacity of dryland grass species to extreme scenarios of water availability. We will use short- and long-term rainfall manipulative experiments combined with molecular (genomic, genetic and epigenetic), physiological, morphological and ecosystem approaches. The research outlined in this proposal includes a range of state-of-the-art methods to ensure the maximum utility and impact of our results. Altogether, DIAGRASS aims to explore linkages from molecular to ecosystem processes to improve our ability to predict how more extreme rainfall regimes will affect future key ecosystem services (e.g. the stocking-density capacity) of grasslands located in dryland regions. This project will also contribute to improve the knowledge in a key scientific topic for the EU: the Horizon 2020 societal challenge “Climate action, environment, resource efficiency and raw materials”.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE INVESTIGACION ECOLOGICA Y APLICACIONES FORESTALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 239 191,20
Indirizzo
UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA EDIFICI C
08193 BELLATERRA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 239 191,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0