Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Heterogeneous Effects of Fiscal Consolidation on Firms' Balance Sheets

Obiettivo

The global financial crisis and slow ensuing recovery have put severe strains on the fiscal positions of many OECD countries, raising serious concerns about fiscal sustainability, especially in the Euro Area. The challenge facing these countries is how to bring debt down to safer levels in the face of a weak recovery. Several EU governments undertook large fiscal consolidations plans that involved a combination of spending cuts and tax hikes, aiming at sustainably reducing public deficits and debt.

Although the effects of fiscal consolidation on output and unemployment have been extensively investigated, existing studies have focused on aggregate level data and have failed to consider the heterogeneous effects that fiscal consolidation might have on the economic performance of the business sector. This omission, due in large part to the scarcity of firm-level data capturing how firm’s assets and liabilities are affected by fiscal consolidation, restricts our knowledge about how fiscal adjustments impacts economic performance.

Making use of yet unexplored detailed firm level data and a range of econometric methods, FLASH will provide novel and robust empirical evidence on the causal impact of fiscal consolidation on the real and financial activities of different sized firms. Specifically, FLASH will pursue the following research objectives to explore the heterogeneous effects of fiscal consolidation on firms' balance sheets: Examine the causal effect of fiscal consolidation on firms' performance; Examine if the composition of fiscal consolidation (spending versus taxes-based) matters for firms; Examine how differently do small and large firms respond to fiscal consolidation; Examine if the effects of fiscal consolidation on real (Investment, Sales and Employment) and financial (Debt, Cash-holding, Dividend and Equity) activities are heterogeneous across firms; Create a network and disseminate results to a broader audience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF YORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0